Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto DIRPOLIS

Italian Business Integrity Day: Gaetana Morgante, docente di diritto penale e direttrice dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) del Sant’Anna, partecipa all’evento del 12 aprile a Bucarest, promosso da ambasciatore italiano in Romania

Data pubblicazione: 28.03.2022
Image for post_20172911.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Gaetana Morgante, docente di diritto penale e direttrice dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Sant'Anna, partecipa all’Italian Business Integrity Day, martedì 12 aprile a Bucarest, organizzato dall’ambasciatore italiano in Romania, Alfredo Durante Mangoni. L’iniziativa rientra in progetto per valorizzare l’impegno del settore privato italiano nell’ideare, sperimentare e condividere strumenti e buone pratiche contro ogni forma di malaffare, creando le premesse per attrarre nuovi investitori esteri

La partecipazione di Gaetana Morgante rientra nel quadro di una iniziativa pluriennale per consentire alle principali aziende italiane di condividere a livello internazionale le proprie pratiche migliori in tema di “business integrity”, trasparenzaanticorruzione

Martedì 12 aprile a Bucarest, Gaetana Morgante introduce, modera e conclude l’evento sottolineando, nel quadro della linea di ricerca che conduce da anni sui temi dell’alleanza pubblico-privata contro la corruzione, l’importanza di un impegno corale contro l’illegalità e della collaborazione di tutti gli attori del sistema economico ed istituzionale. All’evento sono stati invitati a partecipare i rappresentanti di AspiEnel GroupFalck RenewablesLeonardoSnam, oltre che di Transparency InternationalBusiness at Oecd (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), Ernst and Young.

“Il contrasto a ogni forma di malaffare – sottolinea Gaetana Morgante - non può prescindere dalla collaborazione tra il mondo dell’impresa e quello delle istituzioni, intervenendo sulle condizioni che possono facilitare la commissione di illeciti in modo strutturale e non episodico e difensivo nella convinzione che l’integrità del business possa essere il fondamento per la ricostruzione del rapporto di fiducia tra personeimprese e amministrazioni pubbliche e per la creazione di valore per la collettività e le future generazioni”.